I grafici possono essere visualizzati in differenti risoluzioni, da intraday a mensile. In modalità settimanale, per esempio, ogni candela rappresenta una settimana.
Non è possibile mostrare grafici per strumenti in differita con un timeframe minore di 5 minuti
Scegli tra Candele, Grafico lineare, ad area e a barre.
Il grafico si può aggiornare con frequenze predefinite:
Se preferisci che il grafico non si aggiorni automaticamente, disattiva quest’opzione – potrai comunque aggiornare il grafico come e quando preferisci.
Hai la possibilità di visualizzare sul grafico una serie di indicatori.
Le medie mobile possono essere utili per identificare un trend, poiché mostrano il prezzo medio di un mercato in un periodo determinato. Quando la media mobile di breve termine supera la media mobile di lungo termine, si nota un trend rialzista; viceversa, si tratta di trend ribassista.
Per non visualizzare le medie mobile, è sufficiente lasciare vuoto il campo riferito al periodo.
Le bande di Bollinger sono indicatori basati su una media mobile e una deviazione standard (fissata a 2.0). La deviazione standard rende le bande più larghe o sottili, in accordo con la volatilità del mercato.
I punti Stop and Reverse ("SAR") possono essere utili per identificare un trend, poiché seguono la direzione del prezzo del mercato. La direzione del SAR è sempre la stessa durante un trend, e il trend continua fino a quando I punti del SAR rimangono sopra o sotto I prezzi.
Quando i prezzi superano un punto, potrebbe essere l’indicazione per chiudere la posizione.
MACD (il "Moving Average Convergence Divergence Calculation") è un ottimo indicatore per identificare un trend, e in parte minimizza i ritardi ottenuti con l’uso di semplici medie mobili.
Una divergenza rialzista si ha quando i minimi che si formano nei prezzi sono differenti dai minimi nel MACD. Una divergenza ribassista si ha quando i massimi che si formano nei prezzi sono differenti dai massimi nel MACD.
L’Indicatore di Forza Relativa ("RSI") è un indicatore che individua le fasi di ipervenduto/ ipercomprato di un mercato. Il segnale di acquisto arriva normalmente quando si supera il livello 30, mentre il segnale di vendita quando si supera il livello 70.
L’RSI è sempre calcolato tra 0 e 100.
Lo stocastico è un indicatore che individua le fasi di ipervenduto/ ipercomprato di un mercato a seconda della sua posizione relativa al livello zero.
Dà inoltre buoni segnali di divergenza. It also gives good divergence signals. Una divergenza rialzista si ha quando i minimi che si formano nei prezzi sono differenti dai minimi nello stocastico. Una divergenza ribassista si ha quando i massimi che si formano nei prezzi sono differenti dai massimi nello stocastico.