Clypeaster | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Echinodermata |
Classe | Echinoidea |
Sottoclasse | Euechinoidea |
Infraclasse | Irregularia |
Superordine | Neognathostomata |
Ordine | Clypeasteroida |
Famiglia | Clypeasteridae |
Genere | Clypeaster Lamark, 1801 |
Specie | |
vedi testo |
Clypeaster Lamark, 1801 è un genere di ricci di mare della famiglia Clypeasteridae.
Il nome del genere Clypeaster deriva dal latino clypeus (scudo rotondo) e aster (stella), con riferimento alla forma di questi organismi.
Il genere comprende ricci di mare di forma irregolare con simmetria bilaterale (Bilateria). Il contorno è pentagonale e arrotondato e il corpo è appiattito. Di giorno vivono parzialmente o completamente sepolti nella sabbia in acque basse ed emergono di notte per trarre il nutrimento dal sedimento.
Il genere comprende le seguenti specie:
Clypeaster reticulatus .
Clypeaster rosaceus (viste aborale e interna), disegnato per Ernst Haeckel in Kunstformen der Natur (1904).
Clypeaster insignis
Clypeaster japonicus .
(EN) M. Telford, Rich Mooi and A.S. Harold, Feeding Activities of Two Species of Clypeaster (Echinoides, Clypeasteroida): Further Evidence of Clypeasteroid Resource Partitioning, in The Biological Bullettin, vol. 172, nº 3, 1987, pp. 324-336.