Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Echinometra viridis
Echinometra viridis (Reef Urchin).jpg
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Echinodermata
Subphylum Eleutherozoa
Superclasse Cryptosyringida
Classe Echinoidea
Sottoclasse Euechinoidea
Infraclasse Carinacea
Superordine Echinacea
Ordine Camarodonta
Infraordine Echinidea
Superfamiglia Odontophora
Famiglia Echinometridae
Genere Echinometra
Specie Echinometra viridis
Nomenclatura binomiale
Echinometra viridis
A. Agassiz, 1863

Echinometra viridis A. Agassiz, 1863 è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Descrizione

Ha una forma pressoché ellittica e una colorazione marrone, a volte rossastra, mentre le spine tendono al verde. Ha un diametro massimo di 5 cm, mentre le spine arrivano a tre. Somiglia molto a E. lucunter , dalla quale si distingue per le spine più lunghe.

Distribuzione e habitat

Si trova nel Mar dei Caraibi, dalla Florida al Venezuela a profondità fino a circa 15 metri. È meno comune di E. lucunter, e sembra essere assente dalle Indie Occidentali ad est delle Isole Vergini.

Biologia

Alimentazione

Si nasconde in anfratti rocciosi o sotto i massi. Emerge di notte per nutrirsi di alghe. Il suo pascolo provoca ancora bioerosione nella barriera.

Riproduzione

A Panama, la riproduzione avviene durante il periodo tra aprile e dicembre. Non sembra essere correlata con le fasi della luna, a differenza di altre specie di riccio di mare. La fecondazione è esterna e le larve sono planctoniche. Quando queste si depositano sul fondo, subiscono una rapida metamorfosi in ricci di mare giovanili.

Predatori

Questo riccio viene predato da molti pesci, in particolare Calamus bajonado , Balistes vetula, Canthidermis sufflamen e Lachnolaimus maximus.

Minacce

Questa specie pare essere minacciata dall'aumento del livello di anidride carbonica, che porta all'acidificazione degli oceani. Quest'ultimo fenomeno renderebbe difficoltoso per i ricci costruire il proprio guscio, soprattutto durante l'inverno e nelle parti più settentrionali del loro areale.


Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Echinometra viridis, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.