Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Neotoma
Neotoma magister.jpg
Neotoma magister
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Neotominae
Genere Neotoma
Say & Ord, 1825
Sinonimi

Homodontomys, Parahodomys, Parneotoma

Specie

Vedi testo

Neotoma (Say & Ord, 1825) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Neotoma appartengono roditori di medie e grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 150 e 230 mm, la lunghezza della coda tra 75 e 240 mm e un peso fino a 450 g.

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro appuntito ed una regione inter-orbitale notevolmente ristretta, le creste sopra-orbitali sono solitamente ben sviluppate, le placche zigomatiche variano notevolmente tra le varie forme ma sempre troncate superiormente. I fori palatali sono lunghi e larghi, la bolla timpanica è relativamente grande. I denti masticatori hanno la corona elevata e appiattita, sono di aspetto prismatico, in maniera simile a quello delle arvicole. Il primo molare superiore ha due rientranze su ogni lato, gli altri due hanno invece una sola rientranza sul lato interno. Il primo molare inferiore ha due rientranze sul lato esterno e tre su quello interno, il secondo ha due rientranze su entrambi i lati, mentre il terzo una soltanto su ogni lato.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

L'aspetto è quello di un robusto ratto ricoperto da una pelliccia talvolta soffice altre volte ruvida. Le parti dorsali variano dal giallo-grigiastro al grigio scuro o bruno-rossiccio mentre le parti ventrali sono bianche, giallo-brunastre o grigio chiare. Il muso è appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente grandi. Le zampe posteriori sono grandi e lunghe, il quinto dito del piede è relativamente allungato. Le piante dei piedi in alcune specie sono densamente ricoperte di peli. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, può essere completamente priva di peli e rivestita di scaglie o densamente ricoperta di peli, talvolta cespugliosa. Le femmine hanno due paia di mammelle.

Comportamento I neotomi sono costruttori di nidi. Usano materiale vegetale come ramoscelli, bastoni e altri detriti disponibili. Sono particolarmente attratti da oggetti lucenti. Una caratteristica peculiare è che se trovano qualcosa che vogliono, lasciano cadere quello che stanno attualmente trasportando - per esempio, un pezzo di cactus - e lo "scambiano" con il nuovo oggetto. Pertanto puo` capitare che una persona che lascia del cibo in un posto dove uno di questi animali è riuscito a intromettersi puo` trovare al suo posto un mucchietto di piccoli oggetti svariati. Questo comportamento e` all'origine del soprannome "ratto baratto".

Distribuzione

Si tratta di roditori terricoli diffusi nell'America settentrionale, dallo Yukon fino al Messico.

Tassonomia

Il genere comprende 22 specie.

  • Sottogenere Teanopus (Merriam, 1903) - La bolla timpanica è notevolmente ingrandita.
    • Neotoma phenax
  • La bolla timpanica non è eccessivamente ingrandita.
    • Sottogenere Teonoma (Gray, 1843) - La coda è cespugliosa.
      • Neotoma cinerea
    • Sottogenere Neotoma - La coda è nuda o cosparsa di pochi peli.
      • Neotoma albigula
      • Neotoma angustapalata
      • Neotoma anthonyi
      • Neotoma bryanti
      • Neotoma bunkeri
      • Neotoma chrysomelas
      • Neotoma devia
      • Neotoma floridana
      • Neotoma fuscipes
      • Neotoma goldmani
      • Neotoma lepida
      • Neotoma leucodon
      • Neotoma macrotis
      • Neotoma magister
      • Neotoma martinensis
      • Neotoma mexicana
      • Neotoma micropus
      • Neotoma nelsoni
      • Neotoma palatina
      • Neotoma stephensi

Bibliografia

  • E.R.Hall, The Mammals of North America, The Blackburn Press; 2nd edition, 1981. ISBN 978-1930665354
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Neotoma, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.