Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Lundomys molitor
Immagine di Lundomys molitor mancante
Stato di conservazione
Status iucn3.1 LC it.svg
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Sigmodontinae
Tribù Oryzomyini
Genere Lundomys
Voss & Carleton, 1993
Specie L.molitor
Nomenclatura binomiale
Lundomys molitor
Winge, 1887

Lundomys molitor (Winge, 1887) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Lundomys (Voss & Carleton, 1993), diffuso nell'America meridionale.

Descrizione

Dimensioni

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 160 e 230 mm, la lunghezza della coda tra 95 e 255 mm, la lunghezza del piede tra 58 e 68 mm, la lunghezza delle orecchie di 25 mm e un peso fino a 250 g.

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro robusto ed ottuso, una regione inter-orbitale stretta, gli zigomi convergenti e le placche zigomatiche ampie. I fori palatali sono lunghi. Gli incisivi superiori sono opistodonti, ovvero con le punte rivolte all'interno, sono lisci e giallo-arancioni brillanti. I molari sono bunodonti, ovvero con le cuspidi poco sviluppate.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è lunga, densa e soffice. Le parti dorsali variano dal giallo-brunastro al fulvo cosparse di peli grigiastri o nerastri particolarmente lungo la spina dorsale, i fianchi sono bruno-giallastri mentre le parti ventrali sono giallastre con la base dei peli grigi. Le orecchie sono piccole e finemente ricoperte di corti peli di colore simile al dorso. Le zampe sono bianche. I piedi sono larghi, palmati e con delle frangiature di peli argentati lungo i margini esterni. La pianta dei piedi è fornita di cinque piccoli cuscinetti carnosi. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente scura, ricoperta di scaglie e con un ciuffo di peli all'estremità. Le femmine hanno quattro paia di mammelle. Sono presenti 12 paia di costole. Sono privi di cistifellea. Il cariotipo è 2n=52 FN=58.

Biologia

Comportamento

È una specie parzialmente acquatica e notturna. Costruisce nidi nei canneti sopra il livello dell'acqua.

Alimentazione

Si nutre di parti vegetali.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nello stato brasiliano meridionale del Rio Grande do Sul e in Uruguay. Alcuni fossili sono stati rinvenuti nel Minas Gerais.

Vive negli acquitrini e in prossimità di fiumi e torrenti.

Tassonomia

Sono state riconosciute 2 sottospecie:

  • L.m.molitor: stato brasiliano del Rio Grande do Sul nord-occidentale;
  • L.m.magnus (Hershkovitz, 1955): Uruguay.

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, classifica L.molitor come specie a rischio minimo (LC).

Bibliografia

  • John F.Eisenberg & Kent H.Redford, Mammals of the Neotropics, Volume 3:Ecuador, Peru, Bolivia, Brazil, The University of Chicago Press, 2000. ISBN 9780226195421

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Lundomys molitor, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.