Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Scotinomys
Scotinomys teguina, Nyctomys sumichrasti.jpg
Scotinomys teguina (a sinistra)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Neotominae
Genere Scotinomys
Thomas, 1913
Specie

Vedi testo

Scotinomys (Thomas, 1913) è un genere di roditori della famiglia dei Cricetidi.

Descrizione

Dimensioni

Al genere Scotinomys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 80 e 85 mm, la lunghezza della coda tra 48 e 70 mm e un peso fino a 15 g.

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro corto e una scatola cranica tondeggiante. I molari hanno la corona elevata e sono stretti, particolarmente il primo, la loro superficie occlusiva è formata da cuspidi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia varia tra le due specie e può essere corta e ruvida oppure lunga e soffice. Il colore generale del corpo varia dal bruno-nerastro al bruno-rossastro scuro. I piedi sono sottili, le loro piante sono provviste di sei cuscinetti carnosi, mentre sul palmo delle mani ne sono presenti cinque. Le orecchie sono grandi, nerastre e rotonde. La coda è più corta della testa e del corpo ed è cosparsa di pochi peli. Le femmine hanno 2-3 paia di mammelle.

Distribuzione

Si tratta di roditori terricoli diffusi nell'America centrale, dal Messico a Panama.

Tassonomia

Il genere comprende 2 specie.

  • Scotinomys teguina
  • Scotinomys xerampelinus

Bibliografia

  • E.R.Hall, The Mammals of North America, The Blackburn Press; 2nd edition, 1981. ISBN 978-1930665354
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Scotinomys, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.