Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Nyctomys sumichrasti
Scotinomys teguina, Nyctomys sumichrasti.jpg
(a destra)
Stato di conservazione
Status iucn3.1 LC it.svg
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Tylomyinae
Genere Nyctomys
Specie N.sumichrasti
Nomenclatura binomiale
Nyctomys sumichrasti
Saussure, 1860

Nyctomys sumichrasti (Saussure, 1860) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Nyctomys (Saussure, 1860), diffuso nell'America centrale.

Descrizione

Dimensioni

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 102 e 137 mm, la lunghezza della coda tra 105 e 144 mm, la lunghezza del piede tra 22 e 27 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 21 mm e un peso fino a 67 g.

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta un rostro corto, un'ampia scatola cranica, le ossa frontali molto larghe e le creste sopra-orbitali ben sviluppate. Le placche zigomatiche sono sottili, il foro infra-orbitale è grande, la bolla timpanica è piccola. Il palato è largo e presenta due fori ampi. Il terzo molare inferiore è relativamente grande.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

L'aspetto è quello di un topo dal corpo compatto e ricoperto da una pelliccia densa e soffice. Le parti dorsali variano dal bruno fulvo all'arancione, mentre le parti ventrali sono bianche o color crema. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La testa è grande, il muso è corto, gli occhi sono grandi e circondati da anelli nerastri. Le vibrisse sono lunghe e nere. Le orecchie sono piccole e bruno-rossastre. I piedi sono corti e larghi, il dorso è bruno-rossastro chiaro, le dita sono allungate eccetto l'alluce il quale è provvisto di un artiglio. Il quarto dito è il più lungo di tutti. Le piante dei piedi sono fornite di sei cuscinetti carnosi. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, è robusta, uniformemente marrone o bruno-rossastra e termina con un ciuffo di lunghi peli. Le femmine hanno due paia di mammelle.

Biologia

Comportamento

È una specie arboricola e notturna. Costruisce i nidi tra le giunture dei grossi rami oppure nelle cavità degli alberi. Scende al suolo raramente, dove i movimenti sono piuttosto lenti

Alimentazione

Si nutre di frutta e semi.

Riproduzione

Si riproduce in qualsiasi periodo dell'anno. Danno alla luce 1-3 piccoli alla volta per almeno 5 volte in 7 mesi dopo una gestazione di 30-38 giorni. diventano maturi sessualmente dopo circa 75 giorni.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffuso nell'America centrale dallo stato messicano occidentale di Jalisco fino a Panama. Non è presente nella Penisola dello Yucatán.

Vive nelle foreste sempreverdi e semi-decidue, foreste secondarie e ripariali fino a 1.600 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 9 sottospecie:

  • N.s.sumichrasti: stati messicani meridionali di Veracruz e Oaxaca;
  • N.s.colimensis (Laurie, 1953): coste occidentali degli stati messicani di Jalisco, Colima, Michoacán, Guerrero e Oaxaca;
  • N.s.costaricensis (Goldman, 1937): Costa Rica occidentale;
  • N.s.decolorus ( True, 1894): Honduras, Guatemala centro-orientale, Belize meridionale;
  • N.s.florencei (Goldman, 1937): El Salvador, Honduras meridionale, Nicaragua occidentale;
  • N.s.nitellinus (Bangs, 1902): Costa Rica sud-orientale, Panama;
  • N.s.pallidulus (Goldman, 1937): Oaxaca orientale e Chiapas occidentale;
  • N.s.salvini ( Tomes, 1861): Chiapas orientale, Guatemala centrale e meridionale;
  • N.s.venustulus (Goldman, 1916): Nicaragua meridionale, Costa Rica nord-orientale.

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la tolleranza a diverse modifiche ambientali e la presenza in diverse aree protette, classifica N.sumichrasti come specie a rischio minimo (LC).

Bibliografia

  • E.R.Hall, The Mammals of North America, The Blackburn Press; 2nd edition, 1981. ISBN 978-1930665354
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Nyctomys sumichrasti, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.