Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassoboxCome leggere il tassobox
Amphinectomys savamis
Immagine di Amphinectomys savamis mancante
Stato di conservazione
Status none DD.svg
Dati insufficienti
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Famiglia Cricetidae
Sottofamiglia Sigmodontinae
Tribù Oryzomyini
Genere Amphinectomys
Maligyn, 1994
Specie A.savamis
Nomenclatura binomiale
Amphinectomys savamis
Maligyn, 1994
Areale

Distribution of Amphinectomys savamis.PNG

Amphinectomys savamis (Maligyn, 1994) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Amphinectomys (Maligyn, 1994), diffuso in America meridionale.

Etimologia

Il nome del genere deriva dalla combinazione della parola greca αμφι-, il cui significato è "dubbio" o "incerto" e dal termine Nectomys, genere di roditori semi-acquatici al quale questa forma è imparentata. L'epiteto specifico, savamis è invece un acronimo derivato dall'unione delle iniziali dei collaboratori dello scopritore, ovvero S- per Sokolov, -av- per V.Aniskin, -am- per A.Milishnikov e -is per S.Isaev.

Descrizione

Dimensioni

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 187 e 190 mm, la lunghezza della coda tra 173 e 206 mm, la lunghezza del piede tra 53 e 54 mm, la lunghezza delle orecchie di 24 mm e un peso fino a 225 g.

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio presenta una zona inter-orbitale ampia, le ossa nasali larghe e le creste sopra-orbitali poco sviluppate. Gli incisivi superiori sono ortodonti, ovvero con la punta rivolta verso il basso.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è molto soffice e densa. Le parti dorsali sono marroni, più scure sulla schiena e più chiare lungo i fianchi, mentre le parti ventrali sono bianco-grigiastre con la base dei peli più scura. Le vibrisse sono molto lunghe, scure e con la punta più chiara. Le orecchie sono prive di peli e marroni scure. Le zampe anteriori sono bianco-grigiastre, quelle posteriori sono bruno-grigiastre. Le dita dei piedi sono palmate, con le due estreme frangiate sul bordo esterno con dei corti peli chiari. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di grosse scaglie grigio scure e con un piccolo ciuffo di peli marroni scuri all'estremità. Le femmine hanno quattro paia di mammelle. Il cariotipo è 2n=50 FN=66.

Biologia

Comportamento

È una specie parzialmente acquatica.

Distribuzione e habitat

Questa specie è conosciuta soltanto in alcune località lungo il fiume Ucayali nel Dipartimento di Loreto, nel Perù nord-orientale e nell'Ecuador sud-orientale.

Vive lungo i corsi d'acqua all'interno di foreste primarie tra 200 e 300 metri di altitudine.

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerata l'assenza di informazioni recenti circa l'estensione del proprio areale, lo stato della popolazione e i requisiti ecologici, classifica A.savamis come specie con dati insufficienti (DD).

Bibliografia

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Patton JL, Pardiňas UFJ & D'Elia G, The Mammals of South America. Volume 2: Rodents, The University of Chicago Press, 2015. ISBN 978-0-226-16957-6.
  • de Almeida Chiquito E & Percequillo AR, On the rare species Amphinectomys savamis Malygin, Aniskin, Isaev and Milishnikov 1994 (Rodentia, Cricetidae, Sigmodontinae): new record and morphological considerations, in Mammalia, 2016, pp. 1-6.

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Amphinectomys savamis, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.