Hodomys alleni | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Neotominae |
Genere | Hodomys |
Specie | H.alleni |
Nomenclatura binomiale | |
Hodomys alleni Merriam, 1892 |
Hodomys alleni (Merriam, 1892) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Hodomys (Merriam, 1894), endemico del Messico.
Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 300 e 446 mm, la lunghezza della coda tra 140 e 224 mm, la lunghezza del piede tra 43 e 45 mm, la lunghezza delle orecchie tra 28 e 33 mm e un peso fino a 452 g.
Il cranio è lungo e stretto e presenta creste sopra-orbitali ben sviluppate che si estendono posteriormente sopra le ossa parietali, i fori palatali sono lunghi, le bolle timpaniche sono piccole. I denti masticatori hanno la corona elevata ed appiattita, di aspetto prismatico, il primo e secondo molare superiore hanno quattro radici, il terzo tre. La disposizione delle rientranze nei molari è simile a quella del genere Neotoma, eccetto il terzo inferiore che ha una forma della superficie occlusiva ad S.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
L'aspetto è quello di un robusto ratto con le parti dorsali che variano dal bruno-rossastro brillante al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono grigiastre con dei riflessi biancastri, talvolta giallo-brunastri. Il muso è appuntito, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente grandi. Gli arti sono biancastri, il dorso dei piedi è cosparso di peli marroni scuri. La coda è cosparsa di peli, è generalmente uniformemente grigia, talvolta può essere bianca sotto. Il cariotipo è 2n=48 FN=52-53.
È una specie terricola, dove costruisce nidi con ramoscelli. Emette squitti simili a quelli degli scoiattoli o del pika americano.
Si nutre di semi.
Una femmina con un embrione è stata catturata nel mese di febbraio, mentre altre che allattavano, accompagnate da due giovani esemplari, sono state osservate ad agosto e settembre. Le nascite avvengono in agosto, settembre ed ottobre.
Questa specie è diffusa negli stati occidentali del Messico, da Sinaloa a Guerrero.
Vive in zone rocciose, particolarmente lungo corsi d'acqua all'interno di foreste tropicali decidue, boscaglie spinose, chaparral, piantagioni di cocco, mango, mais e meloni fino a 1.800 metri di altitudine.
Sono state riconosciute 4 sottospecie:
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica H.alleni come specie a rischio minimo (LC).