Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando la ventilata creazione di obbligazioni del debito pubblico dei Paesi facenti dell'eurozona, vedi Eurobond.

Un'Eurobbligazione è un'obbligazione emessa in un Paese diverso da quello del debitore e denominata in una valuta diversa da quella del Paese di collocamento del titolo: ad esempio, un titolo collocato su Londra da una società statunitense e denominato in dollari o euro. Le Eurobbligazioni assumono nomi diversi a seconda della valuta in cui sono emesse. Ad esempio un'obbligazione emessa in yen è un'Euroyen, mentre se viene emesse in dollari viene chiamata un'obbligazione in Eurodollari.

Descrizione

La maggior parte delle Eurobbligazioni sono di forma elettronica più che fisica. Le obbligazioni sono detenute e scambiate attraverso un sistema di compensazione; i più comuni sono Euroclear e Clearstream. Le cedole sono pagate elettronicamente al detentore di eurobbligazioni.

I primi Eurobond europei sono stati emessi nel 1963 dalla società Autostrade; l'importo era di quindici milioni di dollari di prestito per sei anni è stata organizzata dai banchieri di Londra S. G. Warburg & Co .

Eurobond come obbligazione nella zona euro

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Eurobond.

Il termine inglese per le eurobbligazioni è eurobond. La coincidenza terminologica non deve creare confusione con gli eurobonds, con cui, nel contesto della crisi del debito sovrano dell'area monetaria dell'euro, nell'estate 2011, si indica la proposta di creare obbligazioni del debito pubblico dei Paesi facenti parte dell' eurozona, emesse da un'apposita agenzia dell'Unione europea e garantite congiuntamente dagli stessi Paesi dell'eurozona. Con tale accezione è stato utilizzato anche il termine E-bond (E-obbligazione' in italiano), proposto, tra gli altri, dal presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, e dall'ex-Ministro dell'economia e delle finanze italiano Giulio Tremonti .

Bibliografia

  • Dominick Salvatore, Economia Monetaria Internazionale, Milano, RCS Libri, 2008. ISBN 978-88-453-1403-2.

Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Eurobbligazione, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.