Rayah o Reaya (in arabo: رعايا‎ ra`aya, un plurale di (in arabo: رعية‎ ra`iya "gregge, soggetto"), anche scritto come raya, raja, raiah, re'aya; turco ottomano رعايا [ɾeʔaːjeː]; râya turco moderno [ ɾaːja] o reaya) era un membro della classe inferiore della società ottomana renuto a pagare le tasse, in contrasto con gli askeri (la classe superiore) e i kul (gli schiavi). I rayah costituivano oltre il 90% della popolazione generale e delle comunità del Millet. Nel mondo musulmano, il rayah è letteralmente il soggetto di un governo o di un sovrano. I rayah (letteralmente "membri del gregge") includevano cristiani, musulmani ed ebrei che erano "tosati" (cioè tassati) per sostenere lo stato e la classe associata "professionale ottomana".

Tuttavia, sia nell'uso del tempo che in quello moderno, il termine si riferisce a soggetti non musulmani in particolare, chiamati anche zimmi. La parola viene a volte tradotta erroneamente come "bestiame" piuttosto che "gregge" o "soggetti" per enfatizzare lo status inferiore del rayah.

Nel primo Impero Ottomano, i rayah non erano idonei per il servizio militare, ma dal tardo XVI secolo, i rayah musulmani divennero idonei, creando disagio fra i membri di alcune classi dirigenti.

Nella società curda i rayah erano contadini organizzati non appartenenti a una tribù, i quali erano tributari dei (semi) nomadi organizzati in Eşiret (tribù).

Fonti


Questo articolo utilizza materiale dall'articolo Wikipedia Rayah, che viene rilasciato sotto il Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0.