12,7 mm × 81 mm SR Breda | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | per mitragliatrice |
Origine | ![]() |
In servizio dal | 1935 |
Impiegata da | Regia Aeronautica |
Conflitti | Guerra d'Etiopia Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Storia | |
Produttore | Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche |
Periodo produzione | 1935-anni '80 |
Specifiche tecniche | |
Derivata da | .5 Vickers (12.7x81) |
Diametro proiettile | 13,10 mm |
Diametro collo | 13,18 mm |
Diametro spalla | 16,30 mm |
Diametro base | 18,35 mm |
Diametro fondello | 29,60 mm |
Spessore fondello | 1,97 mm |
Lunghezza bossolo | 81,20 mm |
Lunghezza cartuccia | 108,70 mm |
da Municion.org | |
voci di munizioni presenti su Wikipedia |
La 12,7 mm × 81 mm SR è una cartuccia italiana per mitragliatrice usata dalla Guerra d'Etiopia nel 1935 a tutta la seconda guerra mondiale.
Questa munizione deriva da quella inglese.50 Vickers da 0,5 pollici, 12,7 × 81 mm secondo il sistema metrico, prodotta proprio dalla Vickers fin dal 1921. Questa cartuccia non incontrò particolare interesse da parte delle forze armate inglesi, destando invece l'interesse di Italia e Giappone. La munizione prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche deriva in particolare dalla versione da esportazione prodotta nel 1923 dalla Vickers chiamata .5 V/565, ottenuta per modifica del fondello da rimless a Semi-Rimmed e chiamata perciò 12,7 mm × 81 mm SR.
Fu adottata dall'Italia nel 1935 con le mitragliatrici Breda-SAFAT e Scotti/Isotta Fraschini, che armarono la maggior parte degli aerei della Regia Aeronautica dalla Guerra d'Etiopia alla seconda guerra mondiale. Rimase in produzione fino agli anni ottanta, quando le ultime Breda-SAFAT in versione campale dell'Aeronautica Militare furono radiate.
Poiché le SAFAT armavano gli aerei del Corpo Truppe Volontarie ed i caccia Fiat C.R.32 forniti ai nazionalisti durante la Guerra civile spagnola, la cartuccia fu prodotta in Spagna dalla "Pirotécnica " di Siviglia.
L'Ungheria produceva su licenza il Reggiane Re.2000, in due modelli Heja (falco in lingua ungherese I ed II e questo caccia fu armato con la mitragliatrice Gebauer GKM Machine Gun 1940.M, che utilizzava il 12,7 Breda.
Nel 1941 fu adottata dall' Esercito imperiale giapponese per le mitragliatrici Ho-103 Type 1.
Veniva prodotta con vari tipi di proiettile:
La Regia Aeronautica solitamente caricava in nastri secondo lo schema: 2 × palla, 1 × tracciante, 1 × perforante, 1 × esplosiva.